SI alla Previdenza per la vecchiaia 2020 Logo SI alla Previdenza per la vecchiaia 2020 Retina Logo SI alla Previdenza per la vecchiaia 2020 Logo Dispositivi Mobili SI alla Previdenza per la vecchiaia 2020 Mobile Retina Logo SI alla Previdenza per la vecchiaia 2020 Sticky Logo SI alla Previdenza per la vecchiaia 2020 Sticky Logo Retina
Facebook
Twitter
  • Home
  • Di che si tratta
    • Argomenti
    • FAQ
    • Downloads
  • Sostenitori
    • Comitato sindacale
    • Comitato politico
    • Raccomandazioni
  • Attualità
  • Impegnati
  • Riforma delle pensioni: un doppio sì necessario

Riforma delle pensioni: un doppio sì necessario

La previdenza vecchiaia 2020 risponde alle esigenze della società attuale, la cui rapida mutazione motiva una riforma che garantisce il finanziamento dell’AVS e il livello delle rendite fino al 2030.

Continua a leggere
  • Sono una donna di sinistra, e ho votato due Sì alla riforma Previdenza 2020

Sono una donna di sinistra, e ho votato due Sì alla riforma Previdenza 2020

Certo, avrei desiderato un pensionamento flessibile più rispettoso della salute delle lavoratrici e dei lavoratori, purtroppo dobbiamo lottare contro i progetti ventilati a più riprese dalle «vere riforme» della destra di innalzare per uomini e donne a 67 anni l’età della pensione.

Continua a leggere
  • Un Sì alla Previdenza 2020 per i meno fortunati

Un Sì alla Previdenza 2020 per i meno fortunati

Ne trarranno beneficio coloro che già stanno bene, ma soprattutto le persone che hanno solo la rendita AVS per vivere

Continua a leggere
  • Rinforziamo l’AVS e aumentiamo le rendite

Rinforziamo l’AVS e aumentiamo le rendite

È sicuramente poco, ma è il primo aumento reale da più di quarant’anni. Purtroppo questo aumento è addirittura troppo per la destra. Per altri partiti, invece, l’aumento non basta e per questo si oppongono alla Previdenza 2020.

Continua a leggere
  • Due sì per migliorare le rendite AVS

Due sì per migliorare le rendite AVS

La risposta è l’AVS e la riforma Previdenza 2020. Bisogna rinforzare il primo pilastro e garantire il suo finanziamento affinché l’AVS continui a rispondere ai bisogni fondamentali in materia di pensionamento della maggior parte della popolazione, non solo di alcuni privilegiati

Continua a leggere
  • Quei 70.- fr. che hanno diviso destra e sinistra

Quei 70.- fr. che hanno diviso destra e sinistra

Per la prima volta infatti vengono affrontate contemporaneamente sia la legge sul primo pilatro (avs), sia la legge sul secondo pilastro (lpp). Una impostazione, quella di affrontare assieme i due pilastri, condivisa da molti.

Continua a leggere
  • Due Sì al rafforzamento delle rendite

Due Sì al rafforzamento delle rendite

La Previdenza vecchiaia 2020 è un compromesso indispensabile tra sinistra e centro, che permette di calmare le acque agitate del primo e secondo pilastro per almeno 15 anni.

Continua a leggere
  • PS60+ e la Previdenza vecchiaia 2020

PS60+ e la Previdenza vecchiaia 2020

Per chi non è ancora in pensione, ma già avanti con gli anni, la PV2020 presenta vari aspetti positivi: dopo i 45 anni c’è una garanzia delle rendite del secondo pilastro e dopo i 58 anni la permanenza in una Cassa pensione anche se disoccupati.

Continua a leggere
  • Un compromesso necessario: per le donne, per i giovani, per i pensionati

Un compromesso necessario: per le donne, per i giovani, per i pensionati

È nella natura del compromesso che ogni parte fa dei passi verso l’altra, e che nessuno alla fine la vince tutta. Infatti, fosse la riforma stata fatta dai soli socialisti, anche i pensionati avrebbero potuto beneficiare dei 70 franchi di aumento della rendita AVS

Continua a leggere
  • Sì a una riforma equilibrata della previdenza vecchiaia

Sì a una riforma equilibrata della previdenza vecchiaia

Questa riforma è un compromesso e un compromesso non è mai perfetto. Ha però il vantaggio di assicurare meglio la previdenza professionale, il lavoro a tempo parziale e di aumentare le rendite AVS.

Continua a leggere
1 2 3 Prossimo
2017: Comitato politico e Comitato sindacale per la Previdenza della vecchiaia 2020
Facebook